sab 25 ott, 2025, da 20:00
sab 22 nov, 2025, da 20:30
sab 20 dic, 2025, da 20:30
sab 24 gen, 2026, da 21:00
sab 28 feb, 2026, da 20:00
Dove: San Antonio, Ibiza
San Antonio ospita la seconda edizione di "Ones de llum", una serie di cinque concerti di musica classica accompagnati da uno spettacolare show visivo di video mapping. Questo evento fonde musica e arte visiva nelle chiese della cittadina, creando un'esperienza sensoriale unica che combina suono, luce e architettura.
I concerti si terranno nelle seguenti date e nelle seguenti location:
25 ottobre – 20:00 – Chiesa di San Mateo
Rosa Mago (clarinetto), Isaac Pérez (violino), Marian Tur (violino), Astrid Canales (viola) e Paula Martos (violoncello). Repertorio: Quintetto per Clarinetto K. 581 di Mozart e adattamenti delle Gymnopédies di Erik Satie.
22 novembre – 20:30 – Chiesa di San Rafael
Prats (pianoforte), Joan Carles Marí (percussioni), Carlos Vesperinas (violoncello) e Raquel Ortiz (voce/collaborazione). Repertorio: Un tour che va da Saint-Saëns, Piazzolla o Rachmaninov a creatori attuali come Hania Rani, senza dimenticare il fascino senza tempo di alcuni boleri. Una combinazione che cerca di emozionare il pubblico con contrasti e atmosfere diverse.
20 dicembre – 20:30 – Chiesa di Can Bonet
Felt Oxytocin con la collaborazione di Laura de Grinyo (theremin/collaborazione). Repertorio: Nuova musica originale del gruppo ibizenco Felt Oxytocin e del loro album Entre ellas, con la collaborazione di Laura de Grinyo. Questo gruppo offre un crossover neoclassico molto interessante e introspettivo.
24 gennaio – 21:00 – Chiesa di San Antonio
Assumpció Janer (arpa), Ramsés Puente (violino) e Carlos Vesperinas (violoncello), con la collaborazione del soprano Isabel Albaladejo. Repertorio: Un viaggio nella musica classica con opere di Saint-Saëns, Massenet, Monteverdi, Händel e Bach, tra gli altri, e alcune arie d'opera emblematiche.
28 febbraio – 20:00 – Chiesa di Santa Agnès
Miquel Tur (chitarra) e Carlos Vesperinas (violoncello). Repertorio: Omaggio ad Astor Piazzolla e alla storia del tango attraverso un dialogo intimo tra gli archi.
Ogni concerto vedrà la partecipazione di musicisti locali e un repertorio variegato, che spazia da brani classici a composizioni contemporanee. L'ingresso è gratuito fino al raggiungimento della capienza, offrendo a tutti i partecipanti la possibilità di vivere un'esperienza culturale innovativa in un contesto unico.
