Recensione ristorante: LU•UM, cocktail artigianali, cucina a legna e accoglienza calorosa

Questa stella nascente della scena gastronomica del Nord sta diventando rapidamente il posto più "in".

A metà strada tra Santa Eulalia e San Carlos c'è il LU•UM, un elegantissimo cocktail bar/ristorante grill con cottura a legna. Il nostro team è andato a cena lì per vedere se era davvero all'altezza delle lodi che gli vengono tributate.

Nella cultura Maya, Lu Um vuol dire terra, suolo o terreno. È perfetto per questo ristorante, perché il terreno rosso e fertile dell'isola è la fonte di gran parte del cibo delizioso che serve.

Il menù del LU•UM offre piatti mediterranei con tocchi ispirati alla cucina mediorientale e peruviana. Il menù è breve ma ben fatto.

Tra i tanti piatti deliziosi, le verdure grigliate di provenienza locale, spesso sottovalutate, sono una vera rivelazione. Ma ne parleremo più avanti...

Il LU•UM ha iniziato come un piccolo ristorante con tavoli solo all'interno. Dopo aver acquisito il negozio di mobili adiacente e averlo ristrutturato, si è ampliato. Il risultato? Uno spazio accogliente che ospita un intimo cocktail bar, un'area tapas con posti a sedere, una piccola boutique di moda e un interno spazioso, ideale per grandi gruppi di commensali e per ospitare eventi.

La boutique di moda in loco

La boutique di moda

L'arredamento è in linea con le sue origini legate alla terra. Pensa a pareti color terracotta, tavoli e sedie in legno di pino dalle linee pulite e lampadari in rafia a sospensione bassa, che nel loro insieme danno un'impressione di armonia rustica.

All'esterno c'è una zona cocktail/tapas con comode poltrone, un grande terrazzo ombreggiato dove mangiare (con un barbecue a legna su un lato) e un piccolo giardino di erbe aromatiche.

L'incantevole parco giochi farà felici i più piccoli

Tutto si fonde per creare un'atmosfera rilassata e familiare che invita gli ospiti a chiacchierare con gli amici davanti a un cocktail d'autore, curiosare nel negozio, ammirare il verde circostante e godersi il pasto con calma, in vero stile mediterraneo. In poche parole, un'atmosfera spontaneamente bohémien.

Il nostro viaggio nel mondo dei sapori del LU•UM è iniziato nel giardino, con un tuffo nell'intrigante lista dei cocktail.

Nelle mani dell'espertissima mixologist Marta, i cocktail d'autore del LU•UM sono delle vere e proprie opere d'arte. La combinazione di colori, aromi e sapori era irresistibile.

Nella foto, il Delirium alla tequila, La Yayita – con sherry Amontillado e vermouth bianco aromatico – e un Amber, un drink analcolico rinfrescante e speziato, con sciroppo di zenzero e succo di lime.

Seduti all'ombra degli alberi, abbiamo sorseggiato i nostri aperitivi, gustandoci al massimo il momento.

La sala da cocktail all'aperto era il posto perfetto per concedersi qualche tapas, uno dei punti forti del locale.

Il menù delle tapas è un piccolo ma perfetto tripudio di delizie. Potrebbero essercene non più di otto, ma stai tranquillo, sono tutte squisite.

Ricca e particolare, è incredibile che un'acciuga così piccola possa sprigionare un sapore così intenso. In contrasto con la croccante brioche e il morbido burro affumicato, queste minuscole fettine hanno fatto colpo.

Potresti pensare che le patatas bravas siano un piatto banale delle cantinas spagnole, ma al LU•UM vengono portate su un altro livello: croccanti e soffici patate spagnole con huacatay – salsa verde peruviana – e piccante anticucho aioli affumicato.

La tempura di pesce era accompagnata da una maionese gialla che gli dava un gusto leggermente pungente.

La bistecca alla tartara bikini era fatta di carne polposa e succosa, con croccanti patatine e – rullo di tamburi – una densa maionese al carbone. Cosa inventerà questo team di buongustai la prossima volta?

Tappa successiva: la sala da pranzo interna. L'arredamento accogliente, le luci soffuse e d'atmosfera, le chiacchiere spensierate e i segni di soddisfazione degli ospiti intorno a noi, ci hanno fatto capire che eravamo nel posto giusto.

Era il momento delle verdure! Appena tolte dalla griglia, dove erano state cotte alla perfezione, le melanzane arrosto in cremosa salsa al miso e noci caramellate ci hanno ricordato quanto possono essere buoni i prodotti locali nelle mani giuste.

Quasi troppo belle per essere mangiate, le capesante arrosto, servite su un letto di aji amarillo, sono sparite in un attimo.

Poi sono arrivati altri due piatti principali: una succulenta bistecca di entrecôte fatta con la migliore carne argentina. Tagliata alla perfezione, i bordi erano stati scottati alla brace per trattenere il sapore e mantenere la carne bella succosa. Il tocco finale: il burro alle erbe che la rendeva ancora più morbida.

Altrettanto invitante, il tonno parpatana (un taglio speciale della zona di Cadice) è stato il piatto successivo. Ogni paradisiaco boccone ci ha portato in un viaggio attraverso le acque fresche dello Stretto di Gibilterra. Era accompagnato da una ricca salsa di pomodoro e peperoni piccanti sottaceto.

Sazi e ormai conquistati, abbiamo fatto lo sforzo speciale di provare il dessert. La panna cotta al sedano con mela verde e finocchio era come raso liquido.

Accompagnato da olio extravergine di oliva e sale marino, il dessert al cioccolato su pane fatto in casa leggermente tostato sprigionava tutta la sua golosità.

Il personale di sala del LU•UM è competente, attento e disponibile, mentre la presenza degli affascinanti padroni di casa, di origini spagnole e persiane, fa davvero la differenza.

Il LU•UM è un posto con un'anima dove puoi stare in compagnia, festeggiare e creare ricordi indimenticabili. Non c'è da stupirsi quindi che, nonostante la sua breve vita, abbia già conquistato una clientela affezionata composta da gente del posto, residenti e visitatori.

Per prenotare un tavolo, vai su LU•UM.

Contenuti correlati