Avventure a Ibiza: Coasteering sulle coste selvagge e frastagliate di Ibiza

Se sei alla ricerca di un po' di divertimento durante il giorno, questa attività certamente fa al caso tuo.

Anche se Ibiza è famosa in tutto il mondo per la sua vita notturna, lontano dai club l'isola nasconde un altro lato altrettanto eccitante.

Unendo tuffi dalla scogliera, nuoto e arrampicata lungo la spettacolare costa nord-orientale dell'isola, il coasteering offre un modo unico di vivere la genuina bellezza della natura di Ibiza.

Con le acque cristalline sotto di te, le scogliere riscaldate dal sole sopra di te e le guide esperte di Coasteering Ibiza che ti accompagnano, ecco un'avventura che bilancia l'adrenalina con la scoperta, lasciandoti con una nuova prospettiva dell'isola e un'iniezione di fiducia.

Il nostro gruppo era composto da due dei membri più audaci del team Spotlight e da tre impavidi adolescenti, tutti desiderosi di superare i propri limiti. Per arrivare a destinazione, abbiamo fatto un viaggio in auto attraverso il paesaggio bruciato dal sole di Ibiza fino a Pou des Lleó, nel sonnolento nord dell'isola.

Al punto d'incontro, le nostre esperte guide Lauren e Marcos ci hanno fornito tutta l'attrezzatura necessaria: muta, casco, pantaloncini, aiuto al galleggiamento e scarpe da arrampicata. La loro professionalità disinvolta ha messo tutti a proprio agio e, dopo un rapido briefing sulle tecniche di salto in sicurezza (e il fondamentale tocco sul casco per segnalare che è tutto ok), eravamo pronti a partire.

Una breve passeggiata ci ha portato in riva al mare, dove abbiamo iniziato con un semplice salto in acqua prima di nuotare fino a uno sperone di roccia. Qui ci è stato chiesto di provare il classico "tuffo a bomba". I tre ragazzi del nostro gruppo l'hanno affrontato con gusto, creando ciascuno un enorme spruzzo, seguito dallo tsunami in miniatura di Marcos.

Continuando a girare intorno alla costa, ci siamo diretti verso il nostro successivo punto da cui tuffarci, arrampicandoci sulla ripida parete rocciosa, pronti ad affrontare il nostro primo "grande" salto. A un'altezza di circa 4-5 metri, ci è stato chiesto di tuffarci in verticale, facendo a turno per saltare. Era chiaro che il percorso era stato progettato con cura per acquisire sicurezza, con salti che aumentavano gradualmente in altezza, permettendo a tutti di progredire al proprio ritmo.

Per la sfida successiva, le nostre guide ci hanno condotto attraverso un suggestivo arco naturale prima di arrampicarsi sulla parete rocciosa per raggiungere il punto più alto. Le scelte erano chiare: una sporgenza naturale a circa 8 metri o l'intera altezza della scogliera a 10 metri. Come ci si aspettava, gli impavidi adolescenti hanno scelto il salto più grande, lanciandosi senza paura. I due avventurieri di Spotlight, KT e Luke, invece, hanno optato per il salto leggermente più basso, ma non meno emozionante.

In quei momenti, l'istinto ti urla di fermarti, ma l'incoraggiamento delle guide rende più facile mettere a tacere l'esitazione. Con un respiro profondo e un passo deciso, ogni salto ha trasformato la paura in euforia.

Con il sorriso a 36 denti, l'adrenalina ancora a mille e tutti pronti a fare di più, abbiamo nuotato piacevolmente fino alla nostra destinazione finale. Ci aspettava l'ultima sfida: il salto più grande della giornata. Ma prima abbiamo dovuto arrampicarci sulle rocce, mettendo alla prova le nostre abilità di scalatori prima ancora di pensare al salto.

Il trio ha deciso che un semplice tuffo in verticale non era abbastanza questa volta, no, era previsto un salto mortale all'indietro!

KT, che non voleva pensarci troppo, si è buttata a capofitto ed è stata la prima a entrare in acqua mentre i ragazzi osservavano il tuffo. Una volta pronti, si sono lanciati uno alla volta, un'impressionante dimostrazione di coraggio e abilità. Luke, invece, seguendo l'esempio di KT, si è attenuto all'approccio verticale, dimostrando ancora una volta che non avrebbe lasciato che la paura vincesse.

Un ultimo tuffo ed era arrivato il momento di tornare indietro. Dopo una splendida passeggiata lungo le cime della scogliera, in pochi minuti eravamo di nuovo al punto di incontro della mattina. Fatto un rapido resoconto, abbiamo restituito l'attrezzatura e siamo tornati a casa.

Ciò che rende speciale il coasteering è il modo in cui ti immerge nel paesaggio di Ibiza. Ti muovi senza soluzione di continuità tra terra e mare, arrampicandoti su rocce frastagliate, nuotando attraverso archi nascosti e lanciandoti da scogliere imponenti. Si tratta di un'attività fisicamente coinvolgente, in grado di trovare un equilibrio tra avventura e accessibilità.

Grazie alla guida esperta e al supporto del gruppo, è un'attività che si adatta sia a chi è alle prime armi sia a chi cerca il brivido. Molti che arrivano convinti che non salterebbero mai da dieci metri di altezza si ritrovano a farlo, riemergendo con grandi sorrisi e un'ondata di orgoglio.

Per chi è alla ricerca di un'avventura emozionante, il coasteering ricorda che la bellezza della natura di Ibiza è esaltante quanto la sua vita notturna: un mix di adrenalina, paesaggi straordinari e puro divertimento che si colloca tra le esperienze del daytime più piacevoli dell'isola.

Contatta Coasteering Ibiza per prenotare la tua avventura quest'estate!

TESTO | Luke Botting

Contenuti correlati