Formentera svela un piano pionieristico per la biodiversità

'Living Formentera' si propone di rinfrescare l'isola e di far rivivere la gestione tradizionale del territorio attraverso un nuovo sistema di crediti.

Translated by

Presentata di recente presso la Sala Baleària del porto di Formentera, la mostra "Living Formentera: The Coolest Islands Invest in Biodiversity" si propone di posizionare l'isola come punto di riferimento mondiale nel turismo sostenibile.

Il progetto è guidato dalla compagnia di traghetti Baleària e dalla ONG ambientalista Nature & People Foundation, con il supporto dei governi delle Baleari e di Formentera.

L'obiettivo è di farlo di almeno 1ºC, e fino a 3ºC nelle aree più sviluppate in cui le temperature sono più elevate a causa dell'attività umana.

L'iniziativa riunisce le principali parti interessate, tra cui il Governo delle Isole Baleari, il Consiglio di Formentera e importanti organizzazioni imprenditoriali e ambientaliste.

Con la copertura arborea urbana di Formentera attualmente inferiore al 10%, il progetto risponde all'urgente necessità di invertire la perdita di biodiversità e mitigare gli effetti del cambiamento climatico, in particolare quello noto come "effetto isola di calore urbano".

L'obiettivo del progetto è quello di aumentare la superficie verde dell'isola del 22% in 20 anni attraverso la piantumazione di 475.000 alberi autoctoni e 1.000 ettari di vegetazione.

Quest'ultima comprenderà colture tradizionali come il fico, il mandorlo, il carrubo, l'olivo e la vite, nonché specie come la sabina, la jacaranda e la chinaberry.

Attualmente l'isola conserva solo il 42% della sua vegetazione originaria e la sua capacità di raffreddamento è notevolmente inferiore a quella di Maiorca, Minorca o Ibiza.

Come ha affermato Óscar Portas, Presidente del Consiglio di Formentera, "Vivere Formentera significa moltiplicare gli spazi verdi, migliorare la qualità della vita e ripristinare l'equilibrio ecologico".

Un'innovazione fondamentale del progetto è il suo modello di finanziamento: l'uso di crediti per la biodiversità urbana (UBC) basati sullo standard per la biodiversità urbana (UBS) sviluppato dalla Nature & People Foundation.

Questi crediti consentiranno la collaborazione pubblico-privato e creeranno un sistema per reinvestire nel patrimonio ambientale. Formentera sarà la prima isola delle Baleari a sperimentare questo modello.

I rendimenti ambientali attesi sono promettenti: un'analisi iniziale suggerisce che un investimento di 20 milioni di euro nella vegetazione potrebbe fruttare fino a 90 milioni di euro all'anno in benefici per l'ecosistema una volta raggiunta la maturità, ovvero un ritorno di oltre 50 euro per ogni euro investito.

L'iniziativa è coordinata da EverTree, con il supporto tecnico di Agforest (mappatura satellitare basata sull'intelligenza artificiale), Mishcon de Reya e IbizaPreservation. Il finanziamento è fornito da Fundació Baleària e Conservation Collective.

Living Formentera è un modello di come le piccole isole possano essere all'avanguardia nella resilienza climatica e nel turismo sostenibile investendo nella natura e nella cultura locale.

Contenuti correlati