Tu sei qui

Rassegna gastronomica: Tigre Morado, la felicità in spiaggia

Ristorante di cucina fusion peruviana in riva al mare, merita davvero la fama di cui gode.

Il ristorante Tigre Morado (Tigre Viola), situato direttamente sulla spiaggia di Port d'es Torrent, è specializzato nella sontuosa cucina peruviana Nikkei con tocchi mediterranei.

Il ristorante è adornato con molte lampade in vimini, tende in erba sparto e ombrelloni fatti con frange di palma, dando al visitatore l'impressione di essere parte integrante dell'ambiente naturale di questa famosa spiaggia per famiglie.

La musica – una colonna sonora cadenzata, composta da ritmi Afro-tribali e Balearici in stile Tulum – è perfetta: accompagna ma è abbastanza discreta da permetterti di conversare con i tuoi vicini di tavolo.


Il nostro banchetto è iniziato con alcuni deliziosi cocktail e mocktail.

Sia il ristorante che i lettini di fronte ad esso erano occupati da commensali e amanti del sole che evidentemente si stavano divertendo. A proposito dei lettini, abbiamo apprezzato il fatto che gli avventori possono usarli a un prezzo molto ragionevole e senza una spesa minima.

Il panorama che si gode dal ristorante è incantevole: le acque limpide e turchesi della baia, la sabbia bianca e fine, gli scogli che affiorano e gli innumerevoli pini autoctoni ne fanno un ambiente privilegiato per gustare una cucina di tale livello.

Il Tigre Morado, che ha già riscosso un enorme successo nella sua terra d'origine, il Sud America, si presenta come un omaggio alla secolare eredità culturale del Perù, proponendo cibo preparato appositamente per risvegliare i sensi. Avendo mangiato qui, condividiamo questa affermazione senza riserve.


Seduti sulla terrazza esterna, con i piedi nella sabbia e rinfrescati dalla piacevole brezza del mare, abbiamo iniziato il nostro pranzo con degli edamame croccanti e piccanti.

Il pasto è andato avanti in modo appetitoso con un piatto di frutti di mare saltati in padella, conditi con ricco e cremoso burro batayaki, cipollotti e lime, e serviti in una conchiglia. Davvero, non perdertelo!

Altri antipasti di mare sono seguiti in rapida successione. Erano deliziosi? Facciamo l'elenco. C'era un leggero shiromi nikkei con scorza di lime e delicato pepe giapponese, il togamshi, un carpaccio di polpo e un superbo ceviche di branzino in latte di tigre, due tipi di mais, patata dolce e peperoncino Aji Limo. La conferma dell'assoluta bontà di tutto ciò è arrivata dai commensali seduti a un tavolo vicino al nostro che hanno esultato alla vista dei nostri piatti.

Il servizio al Tigre Morado è eccezionale: rilassato, attento e sinceramente caloroso. Tutte e tre le nostre cameriere, Daina, Charlotte e Lucia, si sono distinte. I nostri commenti e quelli degli altri fortunati commensali sono stati immancabilmente accolti con un "Non c'è di che". E poi sentirsi chiamare "amores" è l'ospitalità latinoamericana più calorosa.


Dopo gli antipasti, siamo passati ai piatti principali.

Polpo laccato in una classica salsa al peperoncino Aji Panca e olio alla paprika, con peperoncino rocoto e una riduzione di salsa di soia. Il sapore ricco, affumicato e leggermente piccante della pietanza era una delizia.

Era accompagnato da un curry Nikkei con gamberi flambati in un curry rosso con crema di porri e riso peruviano leggermente appiccicoso.

Il pezzo forte, tuttavia, è stato il branzino al burro giapponese e peperoncino al lime. In genere, preferiamo che il branzino venga servito senza salsa, in modo da poterne apprezzare appieno il sapore delicato, ma in questo caso la salsa con cui è stato servito si sposava alla perfezione. Tanto di cappello al capo chef Alberto, la cui libertà creativa in cucina è la chiave della squisita gastronomia del Tigre Morado.

Un classico del Mediterraneo al Tigre Morado è la paella. Purtroppo, vista la quantità di piatti che abbiamo mangiato, eravamo troppo pieni per ordinarla. Ma non preoccuparti, torneremo per assaggiarla! Puoi starne certo.

Appena ordinati e subito serviti, i dessert hanno fatto onore a ciò che li aveva preceduti. I churros – chiamati Churros Churros!! (così buoni che li chiamano due volte!) serviti con due salse: il classico dulce de leche argentino (mou al latte) e la Nutella sono una rivisitazione originale di un classico spagnolo.

Il secondo dessert è stato la chocoteja, un classico peruviano composto da cremose sfoglie di cioccolato con piccole pepite di mais cancha (tostato) caramellato e sale marino.

Il nostro preferito è stato il carpaccio di frutta (in questo caso di ananas), accompagnato da due palline di gelato fatto in casa, al cocco e al pistacchio. Un'idea dello chef Alberto, è stato un trionfo di sapori e texture.



Esaltando tutte le virtù della cucina Inca con un tocco mediterraneo e tanta creatività, il Tigre Morado è caldamente consigliato ai buongustai esigenti che apprezzano cibo di elevata qualità e servizio di alta classe, per di più in una posizione invidiabile sul mare. Potresti voler non prendere impegni per il resto del pomeriggio...

Per avere un assaggio di questa beatitudine, prenota il tuo tavolo direttamente qui.

Contenuti correlati

Seleziona la data