Frutta di stagione di Ibiza: melagrane

Inebrianti per colore e sapore, sono sinonimo di autunno.

Ottobre a Ibiza segna l'arrivo delle melagrane (granadas in spagnolo). Da sempre associata alla fertilità, all'abbondanza, alla rinascita e alla sensualità, la melagrana è un frutto con una potente eredità che ha plasmato miti, testi sacri e tradizioni culturali attraverso i secoli.

Si dice che il frutto, originariamente persiano, sia stato portato dai primi coloni che hanno contribuito così tanto alla vita dell'isola: i Punici, provenienti dalla città di Cartagine, nell'attuale Tunisia.

Le melagrane prosperano nel clima di Ibiza e maturano da fine settembre fino a tutto novembre. Nelle fincas locali, vedrai spesso alberi carichi di frutti, la cui buccia coriacea si apre per rivelare grappoli scintillanti di chicchi rosso rubino.

Nei mercati di tutta Ibiza, i contadini le vendono appena raccolte, spesso ancora con una fogliolina attaccata, a ricordare le loro origini dal frutteto. Gli acquirenti locali sostengono addirittura che le melagrane locali contengono più frutta e meno semi rispetto a quelle provenienti dalla terraferma.

Ricche di antiossidanti, vitamine e fibre, le melagrane non sono solo deliziose, ma anche molto apprezzate per i loro benefici sulla salute. Tradizionalmente, gli abitanti di Ibiza le gustano in modo semplice: tagliate e cosparse di un pizzico di zucchero oppure innaffiate di succo d'arancia.

Sempre più spesso puoi trovarle nei ristoranti dell'isola, servite da chef che le inseriscono nella moderna cucina mediterranea, dove la loro dolcezza acidula ravviva le insalate, si abbina alle carni alla griglia o esalta i dessert.

A Ibiza, gustare una melagrana in ottobre è sia un piacere stagionale che un legame culturale. Perciò questo mese, quando passi davanti a una bancarella del mercato o mentre passeggi per la campagna, fai attenzione a queste brillanti sfere di colore rosso. Più che un semplice frutto, sono un assaggio dell'anima dell'autunno di Ibiza.

Contenuti correlati