Con oltre 40 anni di storia sulle stesse sponde sabbiose, lo Yemanjá Ibiza è un punto di riferimento dell'isola che dal 1984 offre una rilassante esperienza gastronomica nel pomeriggio. La sua storica presenza nella incontaminata Cala Jondal è una garanzia di piatti sempre creativi e di alta qualità che puoi gustare mentre i tuoi piedi affondano nella sabbia.

Lo Yemanjá, parola che nella religione afro-brasiliana significa "Madre del Mare", serve sia ai turisti che alla gente del posto pesce fresco, carni succulente e una paella squisita, senza quasi mai un giorno di riposo. Aperto sette giorni su sette, 365 giorni all'anno, è considerato un ristorante imperdibile da tutti i frequentatori abituali di Ibiza, sia d'estate che d'inverno.
Nei mesi più caldi, i tavoli vengono disposti sulla sabbia, con pergolati di palme per chi vuole un po' d'ombra. In inverno, la vista rimane inalterata, poiché il ristorante ha vetrate trasparenti e, grazie a un caminetto scoppiettante, offre ai commensali un posto caldo e accogliente dove mangiare.

Siamo andati allo Yemanjá in primavera, e la brezza che soffiava dolcemente ha reso più mite il sole che brillava su di noi. Mentre ci sistemavamo e guardavamo il fantastico panorama, ci siamo resi conto che lo Yemanjá è un posto fatto di contrasti che si fondono alla perfezione.
Nonostante il ritmo frenetico dell'isola, questo posto riesce a mantenere la sua essenza delicata, invitando a vivere un'esperienza di relax. Qui non c'è fretta; sembra che la giornata possa quasi sfuggirti mentre ti concedi lo spazio per goderti tutto. È come se ogni elemento fosse in gioco: la sabbia soffice, i bordi rocciosi della costa e l'acqua cristallina, il tutto avvolto da scogliere frastagliate e da una balconata di alberi rigogliosi.
Questo contrasto è evidente anche nella loro selezione à la carte. Piatti mediterranei classici, cucina spagnola autentica e ricette segrete di famiglia si contendono l'attenzione in un menù semplice ma ben studiato. Eravamo ansiosi di approfondire la storia del ristorante.

Nel corso degli anni, i piatti più amati sono rimasti a buon diritto nel menù per garantire il ritorno degli amici affezionati e la nascita di nuove collaborazioni durature.
Mentre ci cimentavamo nell'arduo compito di scegliere la nostra paella preferita tra le tante invitanti opzioni, siamo stati invitati ad assaggiare la loro ricetta originale e collaudata di sangría.

Famosa in tutta l'isola, la ricetta originale dei proprietari e fondatori ha una sua tradizione a Ibiza. È facile capire perché, con il suo perfetto equilibrio tra le note fruttate e le fragole fresche contrapposte al Cava secco e frizzante.

Poi è arrivato il primo assaggio del menù: un semplice antipasto che è stato difficile non divorare subito. Tutto era perfetto: olive polpose e succose, pane soffice con crosta croccante e salsa aioli cremosa e irresistibile, accompagnata da boquerones (acciughe marinate) delicatamente leggeri.

In omaggio alla generosità di queste isole, ci hanno servito un fresco carpaccio di gamberi rossi di Ibiza. Sullo sfondo del cielo azzurro, le fette di gamberi tagliate magistralmente creavano un piatto paradisiaco dai toni rosati. Piccole goccioline di purea di avocado e caviale giallo sole hanno aggiunto un tocco di colore e un sapore in più a questo piatto semplice ma squisito.

Adagiate su un letto di ghiaccio, sono arrivate le ostriche Amélie Les Huîtres. Per gli amanti delle ostriche, valgono da sole il viaggio. Tra le migliori ostriche d'allevamento francese, sono state servite con il tocco distintivo dello Yemanjá: salsa Bloody Mary e marinata in stile ceviche.

I sapori dolcissimi di quest'ultimo si sposavano alla perfezione con il gusto piccante del liquore rosso Bloody Mary.

E poi è arrivato il momento che stavamo aspettando con ansia: la Paella de Wagyu y ceps, una specialità della casa allo Yemanjá, ed è stato chiaro fin dal primo assaggio che avevamo fatto la scelta giusta. La carne di manzo, succulenta e tenera, dal sapore intenso e profondo, e il gusto terroso dei funghi si fondevano magnificamente con la consistenza leggermente croccante del riso, stuzzicando le nostre papille gustative.

Anche se sazi, ognuno di noi al tavolo è rimasto con la forchetta in mano, cercando di raccogliere fino all'ultimo chicco di riso dalla paella, per assaporare ancora una volta il gusto intenso di questa fantastica rivisitazione di un piatto classico.
Quando finalmente abbiamo messo giù le posate e fatto qualche respiro profondo, ci siamo resi conto che avevamo ancora spazio per un ultimo intermezzo. Con una tale varietà di dolci a disposizione, resistere a quest'ultima offerta sarebbe stato semplicemente da pazzi.

Assaggiare il semifreddo alla banana affumicata con croccante al pistacchio e zuppa deliziosamente cioccolatosa è stato un momento divino. La presentazione era un'opera d'arte, la cui estetica è stata presto distrutta quando abbiamo dato il via alla battaglia a colpi di bocconi.

La cheesecake dello Yemanjá ha controbilanciato con una nota di freschezza. Fatta con frutta di stagione, ogni ingrediente, dalla soffice cheesecake al cremoso sorbetto, abbracciava il gusto pieno e vivace dell'arancia.

Che tu sia in vacanza o viva qui, lo Yemanjá è il tasto "off" di cui tutti abbiamo bisogno. È impossibile non distrarsi dalla vita che ci aspetta fuori dai momenti che si vivono qui, con l'atmosfera rilassata e l'ambiente tranquillo che ti avvolgono.
Gli orari di apertura dello Yemanjá rispettano il meglio che offre la giornata, dal pranzo fino al primo pomeriggio, così la serata è tutta tua. Nei fine settimana, però, sei invitato a rimanere fino a mezzanotte e cenare sotto il cielo stellato.
In segno di gratitudine per il sostegno degli isolani nel corso degli anni, lo Yemanjá offre uno sconto ai residenti. Parla con loro al momento della prenotazione e ricordati di portare con te un documento che attesti la tua residenza.
Lo Yemanjá è un ristorante davvero popolare, perciò prenota il tuo tavolo qui.